Cibo per gatti: guida rapida alla scelta alimentare corretta
Cibo per gatti: guida rapida alla scelta alimentare corretta
Alimentazione gatti e valori nutritivi
Il cibo per gatti può andare dai prodotti che troviamo sui banconi dei negozi per animali fino a quelli preparati appositamente in casa. Ciò che è importante ricordare quando si definisce la dieta, è che l'animale necessita generalmente di una grande quantità di proteine soprattutto di origine animale. Carne di pollo, cavallo, manzo, maiale, pesce, frattaglie sono alimenti che riescono a rispondere alle esigenze fisiologiche e anatomiche dell'esemplare. Tuttavia, questa predisposizione deve essere ben equilibrata integrando i pasti con altri alimenti di origine vegetale che contengono altri nutritivi fondamentali per il pieno sviluppo dell'esemplare.
Croccantini per gatto: il cibo industriale
Alimento per gatti umido e secco
La produzione di alimenti industriali oggi può contare su prodotti con un eccellente apporto nutritivo sia umido che secco. La migliore scelta rimane comunque quella di escludere o limitare le crocchette (poco apprezzate dall'animale e già disidratate). Gli alimenti a base di pollo e coniglio dovrebbero essere preferiti per l'apporto proteico; mentre, il pesce può essere introdotto di tanto in tanto per variare il menù. Le etichette dei marchi più conosciuti e di qualità riportano con buona precisione le percentuali di nutrienti. Dunque, durante dell'acquisto è bene propendere per articoli con: basso livello di carboidrati (1-2%); percentuale molto elevata di proteine; acqua superiore al 70%; calcio e fosforo vicini al 5% totale. Le soluzioni migliori contengono, altresì, la taurina e l’arginina – aminoacidi essenziali per una dieta completa.
Alimenti casalinghi e integrazione dieta
Il cibo preferito dei gatti
Le frattaglie di animali e il fegato sono fra le principali alternative alimentari casalinghe preferite dai gatti. Sebbene l'animale ami la carne cruda, è meglio evitare quest'opzione il più possibile perché veicolo di toxoplasmosi. Altrettanto apprezzato è, chiaramente, il latte. Tuttavia, al contrario del luogo comune, occorre fare molta attenzione nel dosaggio e nella frequenza di somministrazione dal momento che il fosforo e le proteine in eccesso potrebbero causare problemi di digestione. Al contrario, sono ben tollerati i formaggi. La dieta casalinga è sempre più spesso preferita dai padroni in virtù della maggiore chiarezza e alla presunta genuinità rispetto alle alternative commerciali. Ad ogni modo, è bene ricordare che anche in questo caso l'equilibrio fra nutrienti è fondamentale per il benessere dell'animale.
Per maggiori informazioni sulle indicazioni alimentari per gatti, è possibile confrontarsi con lo staff